BOLLINO BLU CALDAIE: A COSA SERVE, QUANTO COSTA E CHI LO PAGA NELLE LOCAZIONI

Con l'arrivo dei primi freddi autunnali, le case diventano fredde ed inospitali e il pensiero di accendere i termosifoni è praticamente immediato.

Ma come capire se l'impianto termico è perfettamente funzionante e non nuoce alla salute delle persone che vivono in casa?

Proprio per controllare che tutto sia funzionante è necessario richiedere l'indagine per il rilascio del Bollino Blu.

COS'E' IL BOLLINO BLU?

Il cosiddetto "Bollino Blu" , obbligatorio dal 2005, rappresenta una certificazione che viene rilasciata dopo l'analisi dei fumi prodotti dalle caldaie a gas o termiche ed aver verificato la perfetta funzionalità dell'impianto di riscaldamento; questa verifica viene effettuata da tecnici specializzati che, al termine dell'intervento, rilasceranno il bollino, il quale verrà apposto sulla documentazione della caldaia.

Le caldaie vengono controllate secondo un determinato intervallo di tempo che va dai 4 anni per le caldaie nuove posizionate esternamente alle abitazioni, ai 2 anni per le caldaie interne, fino ad 1 anno per le caldaie centralizzate.

Sarà cura del proprietario ricordarsi dell'imminente scadenza della certificazione attestante il corretto funzionamento della caldaia, pena il pagamento di una multa che va dai 500 ai 3000 euro.

QUALI SONO I COSTI PER IL RILASCIO DEL BOLLINO BLU?

Il costo per verificare la qualità dei fumi della caldaia variano molto in base alla zona; in linea generale, il suo costo si aggira intorno ai € 100,00.

Questo valore, ovviamente, tiene conto del solo controllo delle emissioni inquinanti della caldaia e non della manutenzione ordinaria della stessa, anche se spesso il tecnico procederà a sistemare anche eventuali guasti o malfunzionamenti dell'impianto, con costo di intervento a parte.

IN CASO DI IMMOBILE LOCATO, CHI PAGA IL BOLLINO BLU?

Quando una casa è oggetto di contratto di locazione, il costo relativo al rilascio del bollino blu segue la stessa logica prevista per le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria: l'indagine per il rilascio del bollino blu rientra tra le spese di ordinaria amministrazione e quindi il suo costo è imputabile al conduttore / inquilino dell'abitazione, mentre se si rendono necessari interventi aggiuntivi e straordinari sull'impianto, questi costi saranno sostenuti dal proprietario dell'abitazione, in quanto tali oneri vengono annoverati nelle spese di manutenzione straordinaria.