L'ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)

COS'E' L'ATTESTATO DI  PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) E IN QUALI CASI E' OBBLIGATORIO?
L'APE (attestato di prestazione energetica) è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o porzioni di esso, come ad esempio un singolo appartamento o un'abitazione. E' uno strumento di controllo che valuta su una scala da A a G le prestazioni energetiche degli edifici. Tale certificato descrive il comportamento energetico degli edifici o di una singola unità immobiliare, permettendo di classificarli secondo un indice di prestazione che tiene in considerazione l'efficienza dell'impianto di riscaldamento, la produzione di acqua calda, la climatizzazione estiva e l'utilizzo di fonti rinnovabili. 

Al momento dell' acquisto o della locazione di un immobile, oltre ad essere obbligatorio, è utile per informare sul consumo energetico ed aumentare il valore degli edifici ad alto risparmio energetico. 
Secondo la normativa vigente, l'APE va realizzato sia in caso di compravendita di immobili, sia in caso di locazione.
Esso viene redatto da professionisti accreditati detti 'certificatori energetici' i quali sono solitamente tecnici abilitati alla progettazione di edifici ed impianti come architetti, ingegneri e geometri.
L'APE deve essere prodotto a cura e spese del proprietario dell'immobile e deve consegnato all'acquirente all'atto di compravendita o in caso di locazione.
Non tutti i fabbricati sono soggetti alla determinazione della loro prestazione energetica; infatti, restano esclusi a tale valutazione i fabbricati indistriali, immobili isolati e quelli ad uso non residenziale.
Una volta prodotto, l'Attestato ha una validità di 10 anni dalla data del suo rilascio